top of page

piazza Kennedy
2010
concorso internazionale di idee
committente COMUNE DI RAVENNA
localizzazione RAVENNA
costo dell'opera 1.500.000 EURO
fase PRELIMINARE
con arch. Claudia Tombini
arch. JR Giordano Cicci (collaboratore)
arch. Simona Trotta (collaboratore)
piazza Kennedy: Project
“Possiamo dire che la piazza come luogo pubblico costruito e distinto dagli spazi liberi di risulta della città ha un carattere di necessità molto ampio e generale per il fatto che con essa la città rappresenta se stessa. La città o una sua parte espone se stessa nella piazza e questa è lo specchio, la rappresentazione di quella. Forse la storia architettonica di una città comincia da qui”
In questa breve ma densa citazione tratta, da un saggio di Renna del 1976, sono chiaramente rintracciabili quei fattori che hanno connotato la piazza come luogo del collettivo nella storia della città.
La nostra intenzione è stata di connotare la Nuova Piazza Kennedy come Porta della Cultura di Ravenna. Questa scelta è mossa dalla consapevolezza del ruolo strategico che la Pubblica Amministrazione prevede per l’intera piazza e per il Palazzo Rasponi dalle Teste, che sarà destinato ad attività pubbliche di carattere culturale e sociale. La piazza si configurerà quindi come sito destinato a possibili fruizioni speciali legate ad attività performative (musicali o di balletto o teatrali ad esempio connesse al Ravenna Festival, o al Festival di Danza Urbana).
Contestualmente, e non in discordanza con il ruolo di Porta della Cultura, il progetto riconferisce alla piazza il suo storico ruolo di luogo destinato ad attività commerciali (mercato), intese però in senso contemporaneo. Infatti viene prevista una ampia area che potrà essere destinata occasionalmente ad eventi fieristico - commerciali (legati a differenti mostre mercato o a semplici mercatini tipici). Questa area è popolata dalle panche-banco, appositi elementi di arredo urbano ad uso flessibile, da noi stessi progettati, che svolgono la doppia funzione di seduta e banco-espositore, apribile in caso di attività commerciali o espositive all’aperto. Premesso che la nostra proposta va interpretata come un singolo intervento sintetico dato dall’unione di correlati eventi plastici, di seguito questi ultimi verranno singolarmente analizzati per semplicità di trattazione. L’intero intervento è infatti scomponibile in tre ben identificati ambiti, che denomineremo Cavea, Giardino pensile e Parterre attrezzato.
piazza Kennedy: Testo
piazza Kennedy: Pro Gallery
piazza Kennedy: Testo
bottom of page