top of page

abitarECOstruire

2008

concorso internazionale di progettazione per interventi residenziali di cooperative di abitanti
abitarECOstruire
localizzazione TRICASE
committente LEGA DELLE COOPERATIVE LEGAMBIENTE 
ASS. NAZ. COOPERATIVE DI ABITANTI
dati dimensionali 25.000 MQ
fase PRELIMINARE
con archClaudia Tombini, Caterina La Cava, Manuela Raitano per studio A4
arch. Hernando Suarez per SHESA

vista2.jpg

Questa proposta progettuale prende le mosse dal riconoscimento delle qualità del sito allo scopo di valorizzarne le potenzialità e il carattere, all’interno di una cornice teorica che considera la qualità architettonica l’elemento base per il benessere ambientale dei cittadini.

Il tema della sostenibilità ambientale diviene quindi tema centrale, investendo non solo l’edificio ma l’intero impianto urbano, in un sistema multiscala che riguarda scelte di diverso profilo:  la sicurezza, il risparmio energetico, l’uso bioclimatico della vegetazione.

Quindi, in un’ottica che concepisce il tema della sostenibilità ambientale indissolubilmente legato a fattori di vivibilità sociale e sicurezza urbana, l’impianto proposto, nella sua chiara individuazione di tre ampie fasce parallele (le residenze, il viale pedonale, il parco pubblico) evita di produrre aree residuali che, seppure trattate a verde, divengono poi, nella realtà dell’uso quotidiano, aree deboli e sottoutilizzate. Infatti, tramite l’introduzione di un blocco di servizi commerciali verso est si definisce l’invaso di una grande piazza lievemente ribassata che costituisce un luogo collettivo di incontro per gli abitanti dell’intero settore urbano. La coesistenza di servizi commerciali, uffici e servizi culturali assicurerà l’utilizzo degli spazi nelle varie fasce orarie e un’utenza differenziata per età e interessi. Sulla copertura del blocco dei servizi la terra viene inoltre utilizzata come coibente naturale: il ricorso ad un tetto verde dunque, oltre ad ampliare l’invaso del parco, è una scelta orientata ad ottenere un miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Una vasca di accumulo delle acque meteoriche è prevista ai fini di riutilizzare le stesse per il sistema di irrigazione delle aree verdi pubbliche. 

bottom of page