top of page
ad ognuno le proprie necessità, come orientarsi nel mondo dell'interior design
su misura o prete a porter

ad ognuno le proprie necessità: Novità e aggiornamenti
L’architettura degli interni (o interior design per usare un termine più alla moda!) è una progettazione integrata in cui convergono vari aspetti che il progettista valuta per ogni singolo progetto: dalla definizione spaziale e funzionale degli ambienti e dei sistemi di arredo passando per le scelte materiche (finiture, pavimentazioni, colori) e dei sistemi di illuminazione. Per non parlare poi delle suggestioni che ogni singolo luogo è in grado di evocare:le caratteristiche spaziali e costruttive, la luce, il modo in cui il sole entra dalle finestre, il panorama che si può avere da un singolo ambiente o anche semplicemente il contesto in cui il progetto si cala.
Si tratta quindi di una composizione creativa fatta dalla combinazione di più elementi che porteranno alla realizzazione di un progetto unico tagliato sul contesto e sulle esigenze del committente, sui suoi gusti e, soprattutto, sulle caretteristiche di ogni singolo luogo e spazio.
Mettendo insieme i diversi layer creativi , come per una torta a più strati, si otterrà un risultato singolo, più o meno gustoso.
Soffermiamoci però adesso solo sulla definizione dei sistemi di partizione mobili e immobili. Che cosa significa?
Sicuramente un progetto di Interior design prevede l’ideazione contemporanea dei sistemi di partizione immobili tipo muri, schermature trasparenti, partizioni orizzontali, arredi fissi, con tutto ciò che è mobile, arredi di ogni genere, suppellettili, finiture, colori.
Ciò significa che la composizione planimetrica e funzionale va di pari passo con la posizione degli arredi e la loro tipologia.
Un buon progetto di Interior design sarà quindi quel progetto che, pur prevedendo una buona flessibilità spaziale e funzionale degli spazi, riesca a coniugare in armonia gli elementi di arredo fisso e la giusta posizione degli arredi mobili.
Di sicuro quindi ogni progetto di architettura di interni è un progetto sartoriale e non ripetibile, unico, tagliato esclusivamente ogni volta per singola occasione.
Su questo abito sartoriale unico si inseriranno poi tutta una serie di elementi che potranno essere prêt à porter ( tavoli sedie librerie letti poltrone divani...) da scegliere all’interno dell’infinita gamma di possibilità che ci offre il mercato, considerando sempre che l'Italia vanta una lunghissima tradizione di produzione di arredi, finiture e lampade di altissima qualità e design.
Si tratta quindi di trovare il giusto equilibrio tra gli elementi unici disegnati, progettati ed integrati esclusivamente in quello spazio e gli arredi mobili da inserire nello spazio stesso.
ad ognuno le proprie necessità: Testo
bottom of page